Amministrazione Trasparente
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
Pianificazione e governo del territorio
Contenuto dell'obbligo
- Piani territoriali e urbanistici e loro varianti
- Specifiche pubblicazioni secondo le tempistiche previste da ciascuna disposizione normativa (avviso di avvio del procedimento di adozione del PRG, avviso di adozione del PRG, documentazione integrale del PRG adottato, elenco degli articoli delle norme di attuazione del PRG interessate dalle osservazioni e una planimetria con le indicazioni delle parti di territorio oggetto di osservazioni, notizia dell'avvenuto adeguamento d'ufficio delle rappresentazioni grafiche e degli elaborati, piani di riqualificazione urbanistica e piani attuativi per specifiche finalità di iniziativa pubblica)
Riferimenti normativi
Art. 19, co.2, art.32, co.3, art. 33. co. 3, art. 37 co. 1, 3 e 4, art. 38, co. 3, art. 44, co. 1 e 4, art. 51, co. 2, l.p. n. 15/2015
Applicabilità
l PGT (Piano di Governo del Territorio) è un nuovo strumento urbanistico, articolato in tre atti, che il Comune ha elaborato per definire l’assetto dell’intero territorio Comunale, ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12.
Il PGT è uno strumento di nuova generazione che va a sostituire il precedente PRG (Piano Regolatore Generale). La redazione del PGT prevede un’articolazione complessa, composta da tre elementi principali:
- il Documento di Piano, strumento che esplicita strategie, obiettivi e azioni attraverso cui perseguire un quadro complessivo di sviluppo socio-economico e infrastrutturale, considerando le risorse ambientali, paesaggistiche e culturali a disposizione come elementi essenziali e da valorizzare: Il documento di piano dovrà essere accompagnato da una procedura VAS (Valutazione Ambientale Strategica), conforme alla direttiva 2001/42/CE
- il Piano delle Regole, tratta gli aspetti regolamentativi e gli elementi di qualità del comune e del territorio
- il Piano dei Servizi, cura l’armonizzazione tra insediamenti funzionali e il sistema dei servizi e delle attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale.
Il PGT quindi:
- definisce uno scenario territoriale condiviso dalla comunità, la quale, anche attraverso i suoi attori locali pubblici e privati, diviene essa stessa attuatrice
- determina conseguentemente adeguate politiche di intervento per le varie funzioni
- verifica la sostenibilità ambientale e la coerenza paesaggistica delle previsioni di sviluppo
- dimostra la compatibilità delle politiche di intervento individuate relazionandole al quadro delle risorse economiche attivabili.
I principi base del nuovo PGT sono:
- la pubblicità e la trasparenza delle attività che conducono alla formazione del PGT;
- la partecipazione dei cittadini e delle associazioni;
- la possibile integrazione dei contenuti da parte dei privati.